LA CONFLUENZA





La Confluenza
“Una giornata da contadino” è stato il tema della nostra gita alla Confluenza di Osimo: dopo una passeggiata nel giardino alla scoperta delle varie erbe, i nostri studenti sono arrivati nell'orto dove hanno potuto piantare dei fagioli che poi torneranno a raccogliere una volta che ciò che è stato seminato darà i suoi frutti. Perché è importante che i bambini vengano coinvolti in attività come la creazione e la conservazione di un orto? I benefici sono diversi:
- risveglia in loro l'interesse per la natura;
- favorisce l’apprendimento in quanto si può insegnare ai bambini i nomi di alcune piante, il ciclo delle stagioni e i tempi di semina;
- aiuta i bambini a consumare più frutta e verdura: avranno molta più curiosità nell’assaggiare il frutto del loro lavoro;
- aumenta il rispetto per il nostro pianeta, il senso della responsabilità e l'autostima in quanto i bambini vedono e toccano con mano il frutto del loro lavoro.